Il Mastro Falegname
"...dicono che ha creato il mondo"
Impara dapprima a sentire il legno con le mani, in quel momento di contatto con la sua superficie che è come una stretta di mano nella presentazione tra due sconosciuti: da una parte la materia prima, dall’altra chi dovrà lavorarla.
Su quel tratto distintivo dell’umano sentire affiora una vocazione che si tramanda di padre in figlio e che continua ad attraversare le generazioni, grazie a un sapere artigianale che giorno dopo giorno avanza curioso nel suo progetto di crescita fino al punto di trasformare un garzone di bottega in un mastro falegname.
In mezzo c’è tutta la dedizione a un mestiere tra i più antichi del mondo che ha attraversato civiltà e popoli di ogni tempo e luogo: con il legno i falegnami hanno costruito le palafitte nell’Età del Bronzo, del legno si sono serviti per realizzare le prime porte nell’Antico Egitto e sul legno hanno potuto contare per installare finestre e rifinire tetti negli edifici dell’Epoca Romana.
Poi impara a immedesimarsi nei ferri del mestiere, passando tutto il tempo a stretto contatto con gli strumenti di un lavoro che, nonostante sia attrezzato di utensili da impugnare con forza, riesce a conservare la più umana delle definizioni: un lavoro fatto a mano. In pratica, il falegname è tutt’uno con il trapano, con la sega, con il cacciavite, con il martello, le morse, i morsetti, gli scalpelli, le sgorbie che proprio per la capacità della sua immedesimazione – o della nostra immaginazione – sono ognuno a turno l’estensione della sua persona.
Rimetterli in ordine alla fine della giornata sul banco da lavoro del mastro falegname è un segno di rispetto verso il proprio mestiere, non prima di avere misurato, tagliato, forato, piallato, fresato, segato, incollato, fissato, inchiodato, avvitato sia nelle piccole riparazioni, sia nei grandi progetti.
In quei gesti c’è tutta la memoria di una maestranza e nel loro ripetersi quotidiano l’acquisizione di una maestria per cui quando qualcuno vuole affidare un lavoro alla persona giusta, chiama un falegname.