FSC, all’origine delle foreste sostenibili.
«Esiste solo un modo comprovato per eliminare l’anidride carbonica dall'atmosfera»
A sostenerlo è Kim Carstensen direttore generale del Forest Stewardship Council, l’organizzazione non governativa internazionale che offre la soluzione più affidabile per la gestione sostenibile delle foreste. Aiutano l’uomo più di quanto egli non creda: puliscono l'aria che respira, filtrano l'acqua che beve, ospitano oltre due terzi della flora e della fauna del pianeta, senza contare che sono 300 milioni gli indigeni che al loro interno ci abitano. E poi, forniscono alle aziende una materia prima rinnovabile per la produzione sostenibile di prodotti che i loro clienti usano ogni giorno: quando il legno diventa un tavolo, una sedia, un mobile, una finestra, una porta continua ad assorbire anidride carbonica come se fosse ancora in una foresta. Dovremmo esserne consapevoli e invece sono 12 milioni gli ettari di foreste che la Terra ogni anno perde al ritmo di 150 campi da tennis al minuto. È anche per questo che oggi siamo sempre più indifesi di fronte alle conseguenze del cambiamento climatico, quando invece quel sistema così ben congegnato di terra, alberi, animali e uomo – che dipendono l'uno dall'altro – è l’unico in grado di dare vita al nostro futuro.
Con i suoi 216 milioni di ettari di foreste distribuiti in 89 paesi, FSC è il principale certificatore mondiale di silvicoltura sostenibile. La certificazione dà alle aziende uno strumento concreto per contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici e offre ai consumatori la possibilità di fare acquisti responsabili grazie al logo impresso sui prodotti che li aiuta a riconoscere il legno proveniente da foreste sostenibili. Per questo, dal 2019 PM Serramenti ha introdotto nel proprio processo produttivo la catena di custodia FSC, un meccanismo di documentazione che mostra la tracciabilità del legno lungo il percorso di approvvigionamento, dalla foresta al mercato. Viene registrato in entrata e tenuto separato da quello non certificato, attraversa tutti i reparti accompagnato dalla nota di produzione compilata dall’ufficio tecnico ed è tenuto sempre sotto controllo dal sistema digitalizzato dell’industria 4.0. A fine anno il legno certificato FSC che PM Serramenti utilizza per produrre porte e finestre sarà rendicontato dall’ente certificatore TÜV.