anelli albero

Gli Anelli

Gli anni passano per tutti, anche per gli alberi, tra gli esseri vegetali più longevi della natura. Per conoscere la loro età bisogna passare attraverso la somma degli anelli di accrescimento.

Ogni anno che passa ne forma uno all’interno del tronco, nella parte sotto la corteccia, il cambio. È qui che si crea il nuovo legno, dove nasce l’anello in più, l’alburno: chiaro e spesso quando la sua crescita avviene in primavera, scuro e sottile quando cresce in autunno. Attraverso le sue cellule vegetali scorre la linfa, un flusso di acqua e di sali minerali che dalle radici immerse nel terreno sale verso le foglie distribuite sui rami, fino a quando bolle d’aria, che si formano all’inizio dell’inverno, ostacolano lo scorrimento di quelle sostanze nutrienti.

A quel punto l’alburno viene assorbito dal durame, la parte più pregiata del legno, quella che nel tronco possiede lo spessore maggiore e che consente all’albero, come lo scheletro per un essere umano, di assumere una posizione eretta. È l’alburno invecchiato: cellule dure e compatte, impregnate di sostanze fenoliche che rendono il durame scuro e resistente ai parassiti e dove non scorre più la linfa, ma si estrae il legno massello. Insieme all’alburno, il durame costituisce il legno massiccio che per il settore industriale è l’unica parte lavorabile del tronco necessaria a ottenere tavole e travi, semilavorati da cui prenderanno forma i manufatti.

Ma gli anelli sono molto di più della carta di identità di un albero: sono il suo diario. Come tra le righe di una pagina scritta, è possibile leggere tra gli anelli del suo tronco informazioni utili sui cambiamenti climatici che ha dovuto sopportare o sulle condizioni ecologiche in cui ha dovuto vivere.

Un anno in salute per l’albero si legge dall’anello spesso, un cerchio sottile testimonia stagioni secche, mentre macchie nere sono indizio di una presenza del fuoco. Così, gli anelli degli alberi, uniti dal filo invisibile della narrazione, non danno conto solo della loro vita in corso, ma anche dei fatti accaduti in passato attorno a loro. Sono cronisti attendibili del tempo, archivi capienti della storia della Terra.